- Dettagli
-
Categoria: Geopolitica e Difesa
-
Pubblicato: Lunedì, 04 Novembre 2019 14:35
-
Postato da Roberto Hechich
In abbinamento con l'ultima analisi rooseveltiana sulle politiche cinesi e occidentali in Africa "ristampiamo" in questo blog gli interventi precedenti già apparsi sulla pagina del Dipartimento Geopolitica e Difesa di M.R ragruppandoli assieme.

La strategia della Repubblica Popolare di Cina e la sua penetrazione in Africa.
Premessa.
I grandi cambiamenti del XXI secolo ci mettono sempre più davanti a scenari articolati e
complessi, caratterizzati spesso da una loro accresciuta estensione e vastità. Questi scenari
partono dal progressivo, lento ma inesorabile sgretolamento dei grandi imperi coloniali nei
secoli XIX e XX, dalle conseguenze dei due conflitti mondiali dai quali scaturirono gli accordi
di Yalta nel 1945 che disegnarono di fatto la nascita di un nuovo equilibrio economico,
geopolitico e militare bipolare (caratterizzato appunto dalla delimitazione rigorosa tra
potenze occidentali democratiche da una parte e blocco comunista orientale dall'altra,
equilibrio che ha marcato la seconda parte del XX secolo fino al 1989), e dallo sfaldamento
dello stesso equilibrio con l’implodere dell’URSS e del suo sistema di alleanze. Queste
delimitazioni descritte in veloce sintesi saltarono e negli anni novanta il mondo cambiò: gli
avvenimenti hanno bruciato sul tempo i passaggi storici che per forza di cose sono molto più
lenti per ovvi motivi di analisi. Da un mondo a trazione bipolare fondamentalmente dominato
da due superpotenze nucleari (USA e URSS) si è in breve passati a un mondo multipolare
con la rapida ascesa sul teatro globale di nuove grandi potenze anch’esse militarmente
atomiche, non certo ancora a livello di Stati Uniti e Russia, ma in qualsiasi caso da tenere in
ragguardevole rispetto.
Leggi tutto: La penetrazione Cinese in Africa: e l'Occidente.