![Antonino Laudani f2cfc](/images/Antonino-Laudani_f2cfc.jpg)
Un retroterra familiare fatto di agricoltura: «I miei avi erano contadini e lavoravano la terra per ricavarne cibo: arance, limoni, albicocche, uva, pere e tanto altro». Tutto, ovviamente, portato a casa col sudore della fronte. «Andare in campagna con mio nonno mi piaceva, ma pensavo di poter e dover fare qualcos'altro». Studiare, per esempio: Nino si è diplomato al liceo scientifico con il massimo dei voti, laureandosi poi in medicina e chirurgia a 26 anni, sempre a pieni voti. Poi si è iscritto alla scuola di specializzazione in psichiatria. «Ma ben presto – puntualizza – ho capito che il mondo universitario, come quello della sanità pubblica, è fatto di favori e amicizie: non faceva per me». Per questo, il giovane dottor Laudani ha preferito costruire un'altra carriera, nell'industria medicale. Nel management delle multinazionali farmaceutiche è stato venditore, capo area, direttore marketing, training manager. Poi vicepresidente, quindi presidente, Ceo (chief operating officer) e amministratore delegato. «Cosa so fare meglio? Gestire risorse umane, creare un piano di azione e di fattibilità. E poi ascoltare gli altri, pensare alla soluzione e non al problema. Focalizzare le risorse disponibili, creare spirito di gruppo e raggiungere obiettivi concordati».
Resta innanzitutto un curioso, Nino Laudani, sempre pronto a imparare nuove lingue straniere e a usare al meglio il computer. «Dopo circa 25 anni di esperienza come manager in multinazionali – racconta – ho deciso di tornare a fare il medico, occupandomi di prevenzione e medicina antiaging. Le mie attitudini? Non andare in panico quando gli altri sembrano perdere la pazienza e non paiono in grado di gestire situazioni e problemi complessi». Nino Laudani non smette mai di studiare: medicina psicosomatica e antiaging, medicina estetica, nutrizione, endoscopia generale. «Le mie qualità? Saper ricominciare da capo, a prescindere da quello che ho fatto in precedenza. E cercare sempre il meglio». Difetti? «A volte posso apparire arrogante. Mi aspetto sempre molto dagli altri, a cui forse delego un po' troppo». Ma non ci sono solo la medicina e la farmaceutica nella storia del dottor Nino Laudani, che oggi vive a Roma ma si considera anche agricoltore a pieno titolo: ha avviato una startup in Sicilia specializzata in agricoltura biologica, ha creato un punto nutrizionale Bio ed è tuttora produttore di alimenti biologici.