Blog header

FinestraRotta 7a3fd
FinestraRotta 7a3fd

Nel 1969, presso l’Università di Stanford, negli Stati Uniti, il professor Philip Zimbardo condusse un esperimento di psicologia sociale. Lasciò due auto abbandonate in strada, due automobili identiche: stessa marca, modello e colore. Una la lasciò nel Bronx, zona povera e conflittuale di New York; l’altra, a Palo Alto, zona ricca e tranquilla della California. Due vetture identiche abbandonate, due quartieri con popolazioni molto diverse ed un team di specialisti in psicologia sociale a studiare il comportamento delle persone in ciascun sito. Si scoprì che l’automobile abbandonata nel Bronx cominciò ad essere smantellata, dopo poche ore. Via le ruote, il motore, gli specchietti, l’autoradio e tutto il resto. Tutti i materiali che potevano essere utilizzati furono presi mentre quelli non utilizzabili vennero distrutti. Al contrario, l’automobile abbandonata a Palo Alto, rimase intatta. È comune attribuire le cause del Crimine alla povertà e alla deprivazione.

Tuttavia, l’esperimento in questione non terminò in questo modo e andò avanti.

Dopo aver constatato che la vettura abbandonata nel Bronx era stata praticamente smantellata mentre quella lasciata a Palo Alto dopo una settimana era ancora intonsa, i ricercatori decisero di rompere un vetro di quest’ultima. Il risultato fu l’inizio dello stesso processo che si era verificato a New York. In breve tempo, furti, violenza e vandalismo ridussero il veicolo ad uno stato pietoso, così come era accaduto nel Bronx. La domanda che sorge è; perché il vetro rotto di una macchina abbandonata, in un quartiere presumibilmente sicuro, è in grado di provocare un processo criminale?

La povertà non c’entra, è qualcosa che ha a che fare con la psicologia, con il comportamento umano e con le relazioni sociali. Il vetro rotto di un’auto abbandonata trasmette un senso di deterioramento, disinteresse, non curanza, oltre a sensazioni di rottura dei codici di convivenza, assenza di norme e regole. Ogni nuovo attacco subito dall’auto ribadisce e moltiplica quell’idea, fino all’escalation di atti, sempre peggiori, incontrollabili, con il risultato finale di una violenza irrazionale.

In esperimenti successivi, James q. Wilson e George Kelling hanno sviluppato la “Teoria delle finestre rotte”, con la stessa conclusione da un punto di vista Criminologico.

La criminalità è più sviluppata nelle aree in cui l’incuria, la sporcizia, il disordine e l’abuso sono maggiormente diffusi come descritto nei seguenti punti:

1)      Se si rompe il vetro della finestra di un edificio e questo non viene prontamente riparato, saranno presto rotti tutti gli altri.

2)      Se una comunità presenta segni di deterioramento, cosa che sembra non interessare  a nessuno, allora la criminalità troverà campo libero.

3)      Se vengono tollerati piccoli reati come parcheggiare in divieto di sosta o superare i limiti di velocità, molto presto si svilupperanno crimini più gravi.

4)      Se parchi ed altri spazi pubblici vengono gradualmente danneggiati e nessuno interviene, questi luoghi saranno abbandonati dalla maggior parte delle persone per essere progressivamente occupati da criminali e balordi.

La “Teoria delle finestre rotte” può essere utile a comprendere la degenerazione della società, la mancanza di attaccamento ai valori universali, la mancanza di rispetto per l’altro e per il codice etico del “bene comune” con la conseguente perdita di fiducia nelle Autorità.

Possiamo dire che la corruzione sia un fattore molto legato a determinati psicosociali e ambientali.

La mancanza di Istruzione e Formazione della cultura sociale, la mancanza di opportunità, generano un Paese con tante finestre rotte che nessuno sembra disposto a riparare.

La “Teoria delle finestre rotte” fu stata applicata per la prima volta, verso la metà degli anni Ottanta, nella metropolitana di New York City.

Si cominciò, combattendo le piccole trasgressioni: graffiti sui muri, sporcizia, ubriachezza molesta, evasione del pagamento del biglietto, piccoli furti.

I risultati furono evidenti: partendo dalla correzione delle piccole trasgressioni, si riuscì a fare della Metro un luogo più sicuro.

Successivamente, nel 1994,  Rudolph Giuliani, sindaco di New York, basandosi sulla teoria in oggetto e sulla pregressa esperienza della metropolitana, promosse la politica della  "Tolleranza Zero“.

La strategia era quella di creare comunità pulite ed ordinate, non permettendo violazioni alle leggi e agli standard della convivenza sociale e civile. Il risultato pratico fu l’enorme decremento del tasso di criminalità in tutta la metropoli.

Il termine “tolleranza zero” suona come una sorta di soluzione autoritaria e repressiva, ma in realtà si tratta di una Politica Finalizzata alla Prevenzione ed alla Promozione di condizioni sociali di sicurezza. Quindi non è necessario agire violenza nei confronti dei trasgressori, le forze dell’ordine devono semplicemente far rispettare le norme vigenti a beneficio di tutti, dell’intera collettività.

La tolleranza zero va manifestata nei confronti del reato, non della persona che lo commette.

L’Obiettivo è di creare comunità pulite, ordinate, rispettose della legge e delle regole che sono alla base della civile convivenza. Tutto ciò può essere uno spunto interessante per le future politiche rooseveltiane  

Translate

Iscrizione al Movimento Roosevelt

70,00€

Iscrizione / Rinnovo annuale (1 anno - 365 giorni dalla data dell'iscrizione) al Movimento Roosevelt. (Pagamento con PayPal o bonifico bancario).
Effettuando il pagamento con Paypal il rinnovo è automatico di anno in anno

Iscriviti al Movimento Roosevelt e fai sentire la tua voce scrivendo sul Blog!

Login Form

Cerca nel Blog

Archivio Video Gioele Magaldi

Massoneria on air archivio

Gioele Magaldi Racconta 300

Pane al Pane 300

Il Gladiatore 300