Cari amici rooseveltiani,
Sono lieta di presentarvi le prime novità dopo la pausa estiva.
L'attività principale della mia estate è stata la predisposizione dell'organigramma della Segreteria generale. Dopo numerose e proficue conversazioni con tanti soci MR, questa è la struttura che ne è emersa.
1) I Dipartimenti e le Commissioni;
2) I gruppi regionali e locali;
3) Lo Staff di Segreteria.
Ciascuna di queste tre aree ha un Coordinatore che mi aiuterà a seguire da vicino l'attività del suo ambito di competenza. Ci saranno quindi tre coordinatori, che vi presenterò più in dettaglio nel prossimo numero de La Voce rooseveltiana, la newsletter del MR che sta per essere inviata a tutti i soci e che rappresenta il primo passaggio verso la creazione di un vero e proprio giornale di metapartito. Si tratta di tre validissimi soci, titolatissimi per il delicato incarico ricevuto:
- Angelo Consoli, Direttore dell'Ufficio europeo di Jeremy Rifkin e Direttore del Dipartimento MR per la Transizione energetica e la Sovranità alimentare, avrà anche il ruolo di Coordinatore dei Dipartimenti;- Nicola Marini, medico toscano del 118 prossimo alla pensione e socio fondatore MR, con lunga esperienza politica nelle sezioni locali, avrà il ruolo di Coordinatore dei gruppi regionali e locali;
- Alessia Muccio, socia messinese, esperta in ecologia umana, in cooperazione internazionale e in gestione dei sistemi complessi e consulente delle Nazioni Unite, oltre che Direttrice del Dipartimento per le Politiche del Mediterraneo e i fenomeni migratori, sarà la Coordinatrice dello Staff di Segreteria, con l'incarico di Assistente organizzativa del Segretario generale per gli eventi nazionali e internazionali.
Oltre a definire l'organigramma della Segreteria, sono stati strutturati nel corso dell'estate, grazie alle numerose e generose offerte di collaborazione degli iscritti, gli Uffici centrali del MR, che saranno coordinati dal Segretario generale, in stretta sintonia con la Presidenza.
I Dipartimenti e le Commissioni
I Dipartimenti MR saranno il luogo dell'elaborazione della proposta politica del MR e lavoreranno in sinergia fra loro ad un progetto comune. Non copriranno tutta l'area delle possibili attività di un governo, ma esprimeranno la particolare coloritura che il MR vorrà dare alla discussione delle idee e, per quanto possibile, una visione del futuro che orienti il cambiamento. Alcuni sono ancora affidati ad interim, in attesa di individuare in modo definitivo la figura adatta a dirigerli. Nelle prossime settimane, verranno illustrate da vicino le attività di ciascun Dipartimento e presentati i collaboratori del Direttore.
Dipartimento per la Transizione energetica e la Sovranità alimentare
Direttore: Angelo Consoli
Dipartimento per l'Economia, le Finanze e lo Sviluppo economico
Direttore: Egidio Rangone
Dipartimento per le Politiche del Mediterraneo e per i fenomeni migratori
Direttrice: Alessia Muccio
Dipartimento per la Cultura, l'Arte e lo Spettacolo
Direttore: Sergio Magaldi
Dipartimento per l'Istruzione e la Formazione civica
Direttrice (ad interim): Patrizia Scanu
Dipartimento per la Salute
Direttore: Antonino Laudani
Dipartimento per l'Ambiente, la Rigenerazione urbana e la Tutela del territorio e del mare
Direttore: Giovanni Smaldone
Dipartimento per la Giustizia
Direttore: Domenico Margariti
Dipartimento per Informazione, Media e TV
Direttore: Monica Soldano
Dipartimento per l'Università e la Ricerca
Direttore: Roberto Peron
Dipartimento per la Geopolitica e la Difesa
Direttore: Roberto Hechich
Dipartimento per le Politiche del Lavoro e del Welfare
Direttore: Egidio Rangone (ad interim)
Accanto ai Dipartimenti, lavoreranno le Commissioni, che avranno natura interdipartimentale o verteranno su argomenti specifici e saranno presiedute da un Direttore ad hoc. Il loro numero è destinato a crescere nei prossimi mesi.
Commissione per i Diritti dei Minori
Direttrice: Mary Jancy Beltrami
Commissione per l'innovazione tecnologica
Direttore: (in fase di definizione)
Commissione per le Riforme costituzionali
Direttore: Sergio Magaldi
Commissione per lo studio e le modifiche ai Trattati europei
Direttore: (in fase di definizione)
I gruppi regionali e locali
Entro l'autunno dovrebbero partire l'attività dei gruppi regionali in tutta Italia e, dove si può, anche nelle sezioni estere. Ho predisposto allo scopo, con il contributo di Nino Laudani, un Vademecum dal titolo: Gruppi MR: istruzioni per l'uso. In esso, i soci che intendono attivare e condurre un gruppo regionale, provinciale o cittadino possono trovare le indicazioni operative e una serie di suggerimenti pratici per la conduzione dei gruppi di discussione. Inoltre, vengono forniti materiali di supporto (modelli di convocazione, suggerimenti per l'utilizzo degli strumenti web, testo della Dichiarazione Universale dei diritti umani, Statuto MR, slides, oltre ai volantini e alle brochure già predisposte mesi fa) per le riunioni dei soci o per la presentazione del MR a nuovi potenziali iscritti.
I soci che intendono promuovere un gruppo regionale sono pregati di comunicare la propria disponibilità all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Le attività di formazione e conduzione dei gruppi saranno seguite dal Coordinatore dei gruppi regionali e locali Nicola Marini, oltre che da me. Per i gruppi che non hanno un conduttore, assegnerò l'incarico provvisorio ad un socio, di concerto con la Presidenza, per la gestione del gruppo fino all'elezione del Segretario regionale, al quale spetterà il compito di far nascere i gruppi provinciali e cittadini. Verrà pubblicato sul sito MR il calendario delle riunioni di tutti i gruppi MR.
Lo Staff di Segreteria
Sarà mio stretto collaboratore, con l'incarico di Consulente per le Pubbliche relazioni, il socio Walter Danzi, esperto in marketing internazionale e in pubbliche relazioni. Faranno inoltre parte dello Staff alcuni assistenti del Segretario generale, di cui parlerò nei prossimi numeri della newsletter.
Gli Uffici centrali del MR
Si tratta del cuore pulsante delle attività del Movimento, rivolte sia agli iscritti sia all'esterno. Si occupano della gestione corrente delle attività e degli eventi nazionali e internazionali. Uno speciale rilievo avrà l'Ufficio Formazione civica e Divulgazione, che rappresenta la principale finalità del nostro Movimento. In quest'area, occorrono ulteriori risorse umane; perciò invito altri soci a farsi avanti. Si tratta di un work in progress, soggetto ad aggiustamenti e integrazioni.
Ufficio tesseramento:
Responsabile: Marzia Ribecco
Ufficio Grafica e Immagine:
Direttrice: Eleonora Renzi Moiso
Collaboratori: Andrey Rafael Pinto
Mirko Bonini
Marco Ceruti
Dario Cogliati
Federico Caselli
Ufficio Stampa e Comunicazione:
Direttore: Giorgio Cattaneo (Direttore de La Voce Rooseveltiana)
Direttore aggiunto: Alessio Altieri (Addetto stampa)
Responsabile piattaforme di videoconferenza interna al MR: Roberto Hechich
Responsabile comunicazione esterna via web: Roberto Alice
Consulenti legali e amministrativi:
Domenico Margariti
Antonio Terra
Eleonora Rangone
Enzo Vinci
Ufficio di Tesoreria
Direttore: Daniele Cavaleiro
Vicedirettrice: Mirella Ramonda
Ufficio Organizzazione eventi
Direttrice: Alessia Muccio
Vicedirettrice: Gabriella Toma
Collaboratori: Roberto Hechich
Roberto Alice
Ettore De Vito
Alessandro Strino
Responsabile della Biblioteca:
Mattia Di Mento
Responsabile gestione pagine Web e social network:
Domenico Pesce
Alberto Alice (per i gruppi regionali e locali)
Responsabile del sito e del trattamento dati:
Krum De Nicola
Ufficio Formazione civica e Divulgazione
Direttore: Zvetan Anton Lilov
Gruppo formatori: Zvetan Lilov, Fiorella Rustici, Sonia Conchita Rigo, Mattia di Mento, Sergio Audasso
Gruppo fumettisti: Mirko Bonini, Marco Ceruti, Massimo Angotti
Gruppo artisti: Diego Coscia, ...
Gruppo scrittori e giornalisti: Giorgio Cattaneo, ...
Gruppo operatori video e foto: Mattia Di Mento, Raffaele Beleggia, Daniele Poli
Gruppo registi: Piero Paracchini, …
Supervisione produzione e regia: Carlo Toto
Responsabili de La Voce Rooseveltiana
Direttore: Giorgio Cattaneo
Vicedirettore: Alessio Altieri
Progettazione e consulenza: Gianfranco Pecoraro (Carpeoro)
Ufficio crowdfunding:
Responsabile: Giovanni Smaldone
Verranno definite nelle prossime settimane anche le attività dei collaboratori della Presidenza, in modo da ridisegnare l'intero organigramma del MR. Altre novità arriveranno nei prossimi giorni. Come si può vedere, c'è molto fermento. Ringrazio perciò tutti i soci che si sono messi a disposizione con slancio ed entusiasmo. Il prossimo appuntamento sarà l'Assemblea generale del 24 e 25 novembre a Roma, ma c'è altro che bolle in pentola e, non appena sarà definito, ne parleremo ampiamente.
Per chi vuole condividere i suoi talenti con il MR, l'indirizzo a cui scrivere è Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Buon lavoro a tutti e a presto!
Patrizia Scanu,
Segretario generale MR